Scarpine nascita “portafortuna”
realizzate da Silvia Torcolacci

Scarpina: camminare nelle proprie scarpe come camminare nella vita
a
Se vuoi scaricare il file in formato .pdf, clicca su “scarica”
Occorrente:
- Filato 100% lana vergine per ferri n. 3 colore jacquard blu (Sesia Mistral Jacquard colore 9425 Lana Merino Fine Irrestringibile)
- N. 1 coppia di ferri da maglia 2,5 mm. (Prym punta singola, design ergonomico, in metallo, lunghezza 40 cm.)
- Uncinetto n. 2 (Prym 14 cm. 3,00 mm. in alluminio grigio perla)
- Nastro doppio raso – spessore da 4 mm. – lunghezza 35 cm. di colore avorio
- Ago da lana
- Piccola forbice https://www.dmc.com/it/forbici-da-ricamo-cicogna-dorate-u1036u10-138.html
Punti impiegati:
Lavorazione con Ferri da maglia:
- Legaccio: tutti i ferri a maglia al diritto.
- Foretti: 2 m. al diritto, 1 gettato, 2 m. lavorate assieme al diritto.
- Aumento fra due maglie: con la punta del ferro sinistro prendere il filo orizzontale fra le due maglie che le unisce l’una all’altra e metterlo nel ferro di sinistra. Poi lavorare una maglia al diritto nel filo posteriore. Si avrà così una maglia ritorta e non si vedrà il forellino dell’aumento.
- Diminuzione con accavallata semplice: lasciare il filo sul dietro del lavoro, passare la prima maglia senza lavorarla, poi lavorare la maglia successiva a diritto. Puntare il ferro sinistro nella maglia passata e accavallarla sopra a quella lavorata lasciandola cadere.
- Gettato: portare il filo sul davanti del lavoro, quindi riportarlo sul rovescio facendolo passare sopra il ferro di destra; lavorare il punto seguente come indicato nella spiegazione.
- Intrecciare tutte le maglie in una sola volta:
- lavorare le prime due maglie come si presentano, nel nostro caso al diritto;
- inserire il ferro sinistro nelle due maglie appena lavorate e lavorarle insieme nuovamente, sempre al diritto, ottenendo così una maglia nel ferro di destra;
- lavorare la maglia successiva sempre al diritto, ottenendo così nuovamente due maglie nel ferro di destra;
- inserire nuovamente il ferro sinistro nelle due maglie appena lavorate e lavorale insieme nuovamente, sempre al diritto, ottenendo così una maglia nel ferro di destra;
- ripeti nuovamente i punti c) e d) fino al termine delle maglie.
Lavorazione con Uncinetto per bordatura scarpina
- Catenella
- Punto basso
- Punto bassissimo
- Punto picot o pippiolino viene utilizzato per rifinire i lavori ed è un piccolo anello decorativo creato sul bordo di un lavoro all’uncinetto.
Lavorare una m. bassa, fare 3 catenelle, poi puntare l’uncinetto nella base della catenella e chiudere con una maglia bassissima.
Dimensioni della Scarpina:
- Lunghezza 8,0 cm.
- Larghezza 5,0 cm. nel punto di massima ampiezza della suola
- Altezza 7,0 cm.
Le scarpine sono state realizzate utilizzando lo schema presente a pagina 7, nella rivista Coprifasce 2 Speciale del marzo 2008 (numero 9) Casa Editrice Mani di Fata
