Il Mare e le sue creature: polipo, granchio, stella marina e cavalluccio marino
realizzato da Silvia Torcolacci

Se vuoi scaricare la spiegazione, completa di foto ed in formato .pdf, clicca su “scarica”
Occorrente:
- Filato 100% cotone celeste (DMC Happy Cotton colore 751 gr. 20 € 1,30 circa – quantità necessaria gr. 28) https://amzn.to/3195iNY
- Filato 100% cotone colore bianco (DMC Baby Cotton colore 762 gr. 50 € 3,00 – quantità necessaria gr. 36) https://amzn.to/34xOWRf
- Filo da ricamo colore nero https://amzn.to/2N5cgAe
- Imbottitura polyestere gr. 10 https://amzn.to/34wwYP4
- N. 2 occhietti https://amzn.to/301mR1b
- N. 2 sonaglini https://amzn.to/3040nMR
- Uncinetto n. 2,5 (Prym 2,50 in acciaio) https://amzn.to/2HVkiY9
- Spilla da balia o fermapunti https://amzn.to/2ZUABLa
- Ago da lana https://amzn.to/2ZUABLa
- Ago da ricamo punto croce con punta rotonda, misura 24 circa (DMC) https://amzn.to/2N3KYdJ
- Piccola forbice https://amzn.to/2A7SaN7
Punti impiegati:
- CAT. = Catenella
- M.BSS = Maglia bassissima
- M.BS = Maglia bassa
- M.A. = Maglia alta
- AUM. = Aumento (lavorare n. 2 maglie nella maglia del giro precedente)
- DIM. = Diminuzione (inserire l’uncinetto nella costa davanti di entrambi i due punti successivi, gettare il filo e lavorare le due maglie come al solito chiudendole entrambe insieme
Esecuzione con la tecnica dell’amigurumi che attraverso la lavorazione circolare permette la realizzazione di oggetti tridimensionali.
TESTA e GAMBE
Il lavoro si esegue procedendo in una spirale continua senza chiudere ogni giro. Per facilitare l’esecuzione, utilizzare il marcapunto nella 1° maglia di ogni giro e spostarlo durante la lavorazione.
Con l’uncinetto n. 2,5 e il filo di cotone color celeste, avviare un anello magico.
1° giro: all’interno dell’anello eseguire 1 cat. (non contare come 1° m. bassa) e 6 m. basse [6 m. basse]
2° giro: 1 aum., ripetere per 6 volte [12 m. basse]
3° giro: “1 m. bassa + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [18 m. basse]
4° giro: “2 m. basse + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [24 m. basse]
5° giro: “3 m. basse + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [30 m. basse]
6° giro: “4 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [36 m. basse]
7° giro: “5 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [42 m. basse]
8° giro: “6 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [48 m. basse]
9°-16° giro: 48 m. basse [48 m. basse]
17° giro: “6 m. basse+ 1 dim.”, ripetere da “a” per 6 volte [42 m. basse]
18° giro: “5 m. basse+ 1 dim.”, ripetere da “a” per 6 volte [36 m. basse]
19° giro: “4 m. basse+ 1 dim.”, ripetere da “a” per 6 volte [30 m. basse]
20° giro: “3 m. basse+ 1 dim.”, ripetere da “a” per 6 volte [24 m. basse]
21°-22° giro: 24 m. basse [24 m. basse]
23° giro: “3 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [30 m. basse]
24° giro: “4 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [36 m. basse]
25° giro: “5 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 5 volte, 5 m. basse [40 m. basse]
Ora lavoreremo le 8 gambe del polipo:
26° giro: lavorare “5 m. basse, 30 catenelle, 3 m. basse nella 2° cat. e 28 m. basse in ciascuna cat.”, ripetere da “a” per 8 volte. Avremo così ottenuto le otto gambe
27°-28° giro: lavorare 56 m. basse tutto attorno a ciascuna gamba.
Inserire i 2 occhietti a circa metà della testa e successivamente riempire con l’imbottitura.
Parte inferiore del polipo
Con l’uncinetto n. 2,5 e il filo di cotone color bianco, avviare un anello magico.
1° giro: all’interno dell’anello eseguire 1 cat. (non contare come 1° m. bassa) e 6 m. basse [6 m. basse]
2° giro: 1 aum., ripetere per 6 volte [12 m. basse]
3° giro: “1 m. bassa + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [18 m. basse]
4° giro: “2 m. basse + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [24 m. basse]
5° giro: “3 m. basse + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [30 m. basse]
6° giro: “4 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [36 m. basse]
7° giro: “5 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 5 volte, 5 m. basse [40 m. basse]
Ora lavoreremo le 8 gambe del polipo
8° giro: lavorare “5 m. basse, 30 catenelle, 3 m. basse nella 2° cat. e 28 m. basse in ciascuna cat.”, ripetere da “a” per 8 volte. Avremo così ottenuto le otto gambe del polipo
9°-10° giro: lavorare 56 m. basse tutto attorno a ciascuna gamba del polipo.
Cucire i due sonaglini vicino all’inizio delle gambe del polipo.
Nelle 8 gambe del polipo con l’imbottitura e il filo bianco e il filo da giardinaggio creare dei tentacoli come nella foto da inserire in ognuno dei tentacoli.
Con il cotone di colore bianco e l’uncinetto n. 2,5 unire la parte superiore e inferiore del polipo lavorando a punto basso tutto attorno ai tentacoli.
Cappello
Con l’uncinetto n. 2,5 e il filo di cotone color bianco, avviare un anello magico.
1° giro: all’interno dell’anello eseguire 1 cat. (non contare come 1° m. bassa) e 6 m. basse [6 m. basse]
2° giro: 1 aum., ripetere per 6 volte [12 m. basse]
3° giro: “1 m. bassa + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [18 m. basse]
4° giro: “2 m. basse + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [24 m. basse]
5° giro: “3 m. basse + 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [30 m. basse]
6° giro: “4 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [36 m. basse]
7° giro: “5 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [42 m. basse]
8° giro: “6 m. basse+ 1 aum.”, ripetere da “a” per 6 volte [48 m. basse]
9°-13° giro: 48 m. basse [48 m. basse]
Per fare il risvolto del cappello
14° giro: 1 cat., girare il lavoro e fare un giro a m. basse in costa esterna
15° giro: 1 cat., non girare il lavoro, lavorare “4 m. basse+ 1 aum.”, ripetere per 6 volte [54 m. basse]
16°-19° giro: 54 m. basse. Nel 19° giro chiudere il lavoro e tagliare il filo nascondendolo all’interno [54 m. basse]
20° giro: con il cotone color celeste, lavorare 54 m. basse e chiudere il lavoro, tagliare il filo nascondendolo all’interno [54 m. basse]
Per la realizzazione delle creature del mare mi sono ispirata alle creazioni trovate nel web. Ecco i link delle Creative:
https://www.youtube.com/watch?v=PXAA3zL7dV8&t=8s Вязание крючком мастер класс Crochet amigurumi (per polipo)
https://www.youtube.com/watch?v=NXlbAVWw_XU&t=197s World of Amigurumi (per granchio)
http://www.jlds.co.jp/fashion/interview/cat240/ Fashion Creators Club (per Stella Marina)
https://amilovesgurumi.com/daddy-is-expecting-a-baby#more-5618 www.amilovesgurumi.com (per Cavalluccio Marino)
Questo schema è stato ideato da Silvia Torcolacci, è gratuito e se ne consente la diffusione per uso personale. E’ vietata la vendita. Chi volesse pubblicarlo sul proprio blog è autorizzato a farlo purché ne citi la fonte: www.animamanoanimamente.it.